Garantire portate di gas sempre all’interno della rangeability del contatore agendo sulla regolazione automatica del valore di pressione: in questo articolo vi raccontiamo la sfida vinta dalla tecnologia GOLEM di AUTOMA con l’installazione su una RE.MI. al servizio di una rete di distribuzione del gas ad antenna.
Un progetto che assicura il rispetto della delibera 512/2021/R/gas, emanata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che impone il mantenimento del flusso di gas entro i limiti consentiti dal range di misurazione del contatore e che, di conseguenza, richiede un monitoraggio accurato e un controllo adeguato del flusso.
La soluzione Automa: la tecnologia GOLEM applicata al controllo di portata
La tecnologia GOLEM, che si caratterizza per la capacità di rendere dinamica e automatica la regolazione della pressione del gas senza richiedere modifiche sostanziali agli impianti esistenti, si basa su un servomeccanismo ad accoppiamento meccanico che gestisce la vite di regolazione del regolatore e lo rende controllabile.
Grazie a questa innovativa tecnologia di adattamento, il Sistema può essere applicato su qualsiasi regolatore di pressione, pilotato o ad azione diretta, con un semplice intervento di retrofit. Una soluzione che può essere adattata e implementata con prontezza, e che ha contribuito alla scelta di GOLEM da parte del nostro cliente.
In questo specifico caso, la logica di funzionamento del Sistema GOLEM è stata modificata per permettergli di mantenere le portate di esercizio all’interno della corretta rangeability per la quale è stato progettato il contatore.
Non potendo influenzare direttamente la richiesta di gas dell’impianto – essendo questa determinata dal prelievo a valle –, il Sistema interviene direttamente sulla pressione di rete, modificandola per adeguare la portata in metri cubi alla rangeability del contatore. Nello specifico, abbassando la pressione si abbassa la portata in metri cubi e viceversa. Questa capacità di regolare direttamente la pressione nella cabina RE.MI. consente, di fatto, un controllo diretto sulla portata in metri cubi al contatore.
Inoltre, la logica di funzionamento del GOLEM è stata ottimizzata per permettere il controllo di portata simultaneamente alla gestione di un profilo di pressione oraria. Nello specifico, la pressione viene diminuita durante le ore notturne e poi riportata ai range desiderati durante il giorno, con una conseguente importante riduzione delle emissioni fuggitive.
Inoltre, per garantire la sicurezza e la continuità del servizio del Sistema, oltre alle logiche algoritmiche interne di GOLEM, sono presenti dei fine corsa meccanici che monitorano costantemente la pressione assicurando che non oltrepassi le soglie impostate. I fine corsa meccanici offrono una sicurezza aggiuntiva rispetto alle sole logiche algoritmiche, proteggendo da eventuali anomalie di sistema. Infatti, quando si raggiunge un fine corsa, il sistema si arresta e riporta la pressione alla sua origine.
I risultati ottenuti grazie a GOLEM di AUTOMA
L’implementazione di GOLEM può essere definita Plug&Play, in quanto non richiede interventi significativi sulla parte meccanica e pneumatica del sistema. Non è necessario modificare le pressioni delle motorizzazioni o rivedere i collegamenti esistenti, cosa che semplifica notevolmente il processo di installazione, e quindi la successiva conduzione e manutenzione dell’impianto. Questo è stato un primo, importantissimo vantaggio per il nostro cliente.
Fin dai primi mesi di attività, a seguito della fase di tuning in cui il Sistema è stato tarato, l’implementazione di GOLEM sulle cabine RE.MI. ha permesso di:
- ottenere un’importante riduzione delle misurazioni fuori soglia
- efficientare di conseguenza il sistema di misura
- diminuire notevolmente le sanzioni economiche per le misure fuori soglia
- ridurre in modo significativo le emissioni fuggitive.
Anche la manutenzione del Sistema è risultata estremamente semplice da gestire per il nostro cliente. Con una semplice azione su una vite, è possibile infatti regolare manualmente il pilota del regolatore, oppure rimuovere il servomotore e ripristinare l’impianto di riduzione alla sua configurazione originale in circa 10 secondi. Questo facilita notevolmente il lavoro dei manutentori, permettendo loro di intervenire sul regolatore di pressione, i piloti, i monitor e altri componenti della cabina RE.MI. per effettuare gli interventi manutentivi in piena conformità alle normative vigenti.
L’implementazione di GOLEM in questo progetto ha prodotto risultati estremamente soddisfacenti per il nostro cliente, migliorando anche l’efficienza operativa.
Con la soluzione AUTOMA è possibile beneficiare di un incremento immediato in efficienza e precisione della regolazione della pressione, con conseguente riduzione delle perdite di gas e dei costi operativi. Inoltre, grazie a GOLEM, il sistema è in grado di ridurre le inefficienze legate alle variazioni di domanda e offerta di gas. Nell’ottica di una possibile integrazione delle fonti rinnovabili, GOLEM è progettato per gestire anche l’iniezione di biometano all’interno delle reti del gas naturale, a differenza di molte altre soluzioni sul mercato.
AUTOMA è attiva dal 1987 nello sviluppo di soluzioni hardware e software per il monitoraggio e il controllo remoto delle reti di trasporto e distribuzione del gas, funzionali alla loro gestione operativa. Ad oggi, oltre 50.000 dispositivi Automa sono installati in più di 40 Paesi nel mondo.
Vuoi essere certo di regolare in modo sicuro ed efficiente la pressione delle reti gas?
Contatta il nostro team senza impegno e ti diremo come possiamo ottimizzare il controllo e la gestione delle tue infrastrutture.

Project Manager presso Automa S.r.l.
Andrea Giorgetti, Project Manager con 20 anni di esperienza in ingegneria e sviluppo tecnologico, dal 2007 lavora presso AUTOMA S.r.l. dove si occupa dello sviluppo di prodotti, dell’ingegnerizzazione e delle strategie di mercato. Inoltre, supervisiona i progetti e coordina i processi tecnici per ottimizzare le soluzioni e le tecnologie aziendali.